
Terme di Caracalla: il luogo ideale per una passeggiata nel passato
Marzo 20, 2023
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
Aprile 3, 2023Uno dei luoghi più affascinanti di Roma è sicuramente la famosa e chic via dello shopping, Via dei Condotti, che i romani chiamano soltanto Via Condotti. Tutti in Italia e nel mondo conoscono questa storica via, per i negozi di alta moda oltre che per essere un’importante strada del centro storico che collega Via del Corso a Piazza di Spagna.
Passeggiando per Via Condotti, oltre ad osservare le vetrine di brand famosi in tutto il mondo, se sarete abbastanza fortunati, avrete la possibilità di incontrare personaggi famosi come calciatori, modelle, attori e cantanti.
Sommario
Storia e curiosità di Via Condotti
Anticamente l’odierna Via Condotti era stata aperta da Paolo III ed era nota come via Trinitatis, perché collegava e collega tuttora a Trinità dei Monti. Pare che, successivamente, Via Condotti fosse stata chiamata così per un evento accaduto nel XVI secolo e riguardante delle vecchie condutture d’acqua chiamate “dell’Acqua Vergine” che Gregorio XIII fece passare nel sottosuolo per far confluire l’acqua nel serbatoio del Pincio affinché potessero essere adoperate per la parte bassa del Campo Marzio: fu così che la più famosa via di Roma prese il nome di Via Condotti.
Secondo la leggenda, invece, il termine “condotti” avrebbe un’altra origine, dal latino “ducti” tradotto in guidati o condotti, facendo riferimento ai soldati di Agrippa che, nel XIX secolo, assetati furono condotti da una fanciulla (in latino virgo) alla sorgente d’acqua, a cui fu dato il nome di Acqua Vergine.
Nel Medioevo, vennero costruite in questa zona le prime case come base di un più fitto tessuto urbano che si sarebbe instaurato nei secoli successivi tra il ‘400 e il ‘500, periodo al quale susseguì il Barocco, stile che è presente tutt’oggi, nonostante le trasformazioni che si sono avute nell’epoca moderna tra l’800 e il ‘900.
Oggi Via Condotti è diventata la principale via dello shopping di Roma con negozi di grandi marche e boutique di lusso. Nell’ambito della “Festa del cinema” che si svolge a Roma ogni anno, molti sono i vip che hanno percorso Via Condotti allestita con un red carpet, tra i più noti possiamo citare registi come Tim Burton e Quentin Tarantino.
Shopping per via Condotti: i marchi e le boutique
Oggi la Via Condotti è conosciuta per le sue importanti boutique di grandi brand della moda italiana e internazionale, tra le quali Gucci, Hermes, Dior, Bulgari, Armani, Jimmy Choo, Prada, Ferragamo, Moncler, Dolce e Gabbana, Max Mara, Michael Kors, Rolex, Swarovski, Tod’s, Cartier, Montblanc, Louis Vuitton, Fendi e tanti altri.
Il sogno di ogni appassionato di moda è passeggiare per questa famosa via di Roma e fare acquisti griffati, vestiti di stilisti famosi, borse, foulard, scarpe, farsi un giro ad ammirare le meravigliose vetrine, per sentirsi anche solo per un giorno un/a vero/a divo/a.
I tesori nascosti di via Condotti
Via Condotti non va citata soltanto per lo shopping e i personaggi noti che si possono incontrare lungo la strada, ma anche per le bellezze architettoniche e non che si possono visitare. Chiese, palazzi storici e perfino caffè e luoghi di ritrovo di grande rilievo. Vediamo insieme cosa è possibile vedere in via Condotti oltre i negozi.
Chiese e monumenti storici
Se vi trovate in Via Condotti non potete non visitare la Chiesa di San Giacomo in Augusta, la Colonna dell’Immacolata Concezione e il Palazzo Magistrale.
La Chiesa di San Giacomo in Augusta è situata in via del Corso, nel rione Campo Marzio, e si tratta di un vero e proprio gioiello dell’architettura, si presenta con due campanili gemelli ai lati dell’abside e con una facciata molto armonica. Il portale d’ingresso si apre su via del Corso e sulla parte superiore della facciata è possibile osservare la Conchiglia di San Giacomo. All’interno presenta una pianta ellittica con tre cappelle per ciascun lato mentre l’altare è arricchito con marmi, opera di Maderno.
La Colonna dell’Immacolato è un monumento che si erge a Piazza Mignanelli vicino a Piazza di Spagna ed al Palazzo di Propaganda. Questa colonna è dedicata alla Immacolata Concezione, ha un basamento di marmo su cui poggia una colonna dello stesso materiale alta circa 11 metri che sorregge una statua che raffigura la Madonna, opera di Giuseppe Obici.
Infine, il Palazzo Magistrale, anche detto Palazzo dell’Ordine di Malta, proprio perché vi ha sede questo ordine religioso cavalleresco della Chiesa Cattolica, è situato in Via Condotti nei pressi di Piazza di Spagna.
Gallerie d’arte e antiquariato
La Galleria d’Arte Moderna è situata in Via Francesco Crispi al n.24, ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30. I biglietti possono essere presi on line o presso la biglietteria in loco, intero 7,50 e ridotto 6,50.
All’interno è possibile visionare mostre moderne di fotografie e video oppure opere di pittori famosi e, attualmente, è possibile visitare la mostra di pittura di Pasolini. Sono sempre esposte poi opere scultorie ed altre opere come dipinti, disegni, incisioni, testimonianze del periodo tra ‘800 e il ‘900.
Caffè storici e luoghi di ritrovo
In via Condotti, non mancano i luoghi di ritrovo ed aggregazione come bar e caffè, uno dei più famosi è l’Antico Caffè Greco, il caffè letterario più antico di Roma, situato in via dei Condotti n.86. La fondazione risale al 1760 e nel XIX secolo è divenuto il luogo di incontro preferito dagli artisti ed intellettuali, soprattutto tedeschi che vi facevano tappa quando si recavano a Roma.
Da quel momento in poi al Caffè Greco è stato un susseguirsi di avventori illustri affascinati anche dalle più di trecento opere d’arte esposte nella sua personale galleria d’arte. Nei secoli si sono susseguiti in visita al locale: Casanova, Leopardi, Lord Byron, Canova, Rossini, Stendhal, D’Annunzio, Nietzsche, Moravia e tanti altri.
Un altro esempio di luogo di ritrovo è la Sala da tè Babington’s, sita in Piazza di Spagna n.23, altro locale storico di Roma, fondato nel 1893 da due signorine inglesi di famiglia benestante che volevano creare una sala da tè dove fosse possibile leggere, ad uso dei tanti anglosassoni presenti nella capitale. È sorto come un posto innovativo, perché a quei tempi il tè era venduto solo in farmacia.
Dove alloggiare a Roma per una passeggiata in Via Condotti
Se siete appassionati di moda, amanti del lusso e delle meraviglie architettoniche, non perdete la possibilità di recarvi nella Città Eterna per passeggiare lungo la lussuosa via Condotti e magari poter incontrare qualche vip.Noi non possiamo che consigliarvi di alloggiare presso 94Rooms Vatican Guesthouse , il luogo perfetto per il vostro soggiorno durante la vostra visita a Roma e dintorni. Vi proponiamo 3 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche, da cui avrete la possibilità di raggiungere diverse zone della città anche a piedi.
Se avete intenzione di visitare Roma ed i suoi maggiori punti d’interesse, non esitate a contattarci scrivendoci all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamandoci al numero +39 392.4934488.