
Via Condotti: una delle vie più famose e chic di Roma
Marzo 27, 2023
Cinecittà: storia e curiosità sulla Hollywood del Tevere
Aprile 10, 2023Se vi recate a Roma per una vacanza, non potete fare a meno di visitare le sue importanti Basiliche Papali. Infatti, la Città Eterna ne possiede quattro: la più importante e conosciuta da tutti è la Basilica di San Pietro, ma meritano senza alcun dubbio di essere visitate anche le tre restanti, la Basilica di San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.
In questo articolo vogliamo parlarvi della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore: la sua storia, l’architettura e le sue curiosità, vi faranno senz’altro venire voglia di visitarla.
Sommario
Storia della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore fu edificata durante il pontificato di Liberio, tra il 352 e il 366, in seguito ristrutturata da Papa Sisto III che la dedicò alla Madonna.
La tradizione racconta che la Madonna, nella notte del 4 agosto del 352 d.C., apparve in sogno ad un ricco patrizio romano di nome Giovanni e gli chiese di edificare una basilica nel luogo in cui la mattina seguente avesse trovato della neve fresca. L’uomo appena si svegliò, corse dal papa Liberio a raccontare quanto aveva sognato e pare che il papa quella notte avesse fatto lo stesso sogno. Il prodigio si era verificato, aveva nevicato sul colle Esquilino in pieno agosto. Colpito da quanto accaduto, papa Liberio si adoperò subito affinché venisse costruita una Basilica secondo la volontà della Vergine Maria.
L’architettura della Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è l’unica tra le quattro Basiliche papali ad avere mantenuto la sua struttura d’epoca paleocristiana ed a conservare al suo interno, sia nell’abside che lungo le navate, un ciclo di mosaici ancora intatto. Il campanile della Basilica Maggiore è il più alto di Roma, 75 metri ed al suo interno sono presenti cinque antiche campane con suoni differenti.
Gli interni
L’interno della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è di circa 85 metri, divisa da tre navate sorrette da 42 colonne, ornate da capitelli ionici e moderni.
Sono numerose le sepolture che si trovano al suo interno, nella navata destra troviamo la Cappella Sistina in cui si trova Papa Sisto V, ornata con preziosi marmi e pietre dure, con quattro bellissimi angeli dorati che sostengono il ciborio in bronzo e alla parete è possibile osservare il monumento a Papa Sisto V ed a Papa Pio V.
Nel battistero spicca la tazza di porfido rosso ed il rilievo dell’Assunta opera del Bernini. In questa cappella si trova anche la tomba di Nigrita, Re del Congo venuto a Roma per ottenere l’invio di missionari: sul monumento spiccano la testa nera e gli occhi bianchi con un’epigrafe.
Al suo interno la Basilica Maggiore offre la possibilità di visionare un Museo, che custodisce una delle più antiche opere scultoree, l’Adorazione dei Magi di Arnolfo di Cambio, realizzata interamente in pietra.
Gli esterni
Il carattere medioevale della Basilica si desume già dall’architettura esterna, con due grandi cappelle laterali, chiamate Sistina e Paolina, mentre la facciata si presenta con un’ampia scalinata tra due palazzi gemelli, un portico a cinque ingressi con otto colonne antiche sostenute da una struttura orizzontale, sovrastata da due timpani triangolari ed uno curvo, accuratamente ornati con degli angeli e dove al centro svettano le statue della Verginità e dell’Umiltà.
Sul portico è possibile osservare un loggiato a tre arcate con sei colonne ed a finire una balaustra con le statue dei Santi, dei Pontefici ed al centro la Madonna con Gesù. Sotto il portico, al centro, vi è una porta che risale al 1937, con dei rilievi bronzei che raffigurano l’Incarnazione, mentre a sinistra si trova la Porta Santa.
Curiosità sulla Basilica di Santa Maria Maggiore
Ogni anno il 5 agosto si rievoca il “miracolo della nevicata” facendo scendere una cascata di petali bianchi dal soffitto della Basilica durante la celebrazione, una simbolica nevicata d’estate che affascina cittadini e turisti che accorrono per non perdere questa suggestiva esperienza.
Papa Sisto III volle ricreare all’interno della Basilica Maggiore, una grotta della natività simile a quella di Betlemme, i pellegrini che si recavano in Terra Santa portavano a Roma un frammento della Mangiatoia. Questi frammenti oggi, sono custoditi all’interno della teca del confessionale, per questo motivo la Basilica prese il nome di “Betlemme di Roma”.
Visite, orari e costo dei biglietti per osservare la Basilica di Santa Maria Maggiore
Se vi siete incuriositi ed avete voglia di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30, il biglietto d’ingresso costa 3,00 euro ridotto a 2,00 per studenti e over 65. Se volete approfondire la vostra conoscenza della Basilica Maggiore è possibile effettuare visite guidate con guide esperte della durata di 30/35 minuti pagando 5,00 euro.
Dove alloggiare per ammirare la Basilica di Santa Maria Maggiore?
Se siete rimasti affascinati dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore ed avete intenzione di visitare Roma noi vi proponiamo di alloggiare presso le strutture di 94Rooms Vatican Guesthouse, il luogo ideale dove soggiornare per visitare Roma e i suoi dintorni.
Mettiamo a vostra disposizione 3 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche, da cui potrete muovervi comodamente con i mezzi pubblici e raggiungere le diverse zone della città anche a piedi.
Roma e le sue meraviglie vi attendono! Non perdete tempo a contattarci scrivendoci all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamandoci al numero +39 392.4934488.