
Stadio Olimpico di Roma: teatro di sport e luogo di musica
Maggio 22, 2023
Rione Trastevere: storia, curiosità e luoghi del famoso quartiere romano
Giugno 5, 2023Quando si parla di Basiliche Papali si intendono quelle basiliche che hanno assunto il rango più alto nell’ambito della Chiesa cattolica. A Roma si trovano quattro Basiliche Papali, definite anche Basiliche maggiori. Vediamo insieme di quali si tratta e approfondiamo la conoscenza di due di queste: San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura.
Sommario
- Le quattro Basiliche Papali di Roma: quali sono?
- Storia della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano
- Storia della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura
- Visite, orari e costi per ammirare le Basiliche Papali di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura
- 94 Rooms e gli alloggi ideali per visitare ed ammirare le Basiliche Papali di Roma
Le quattro Basiliche Papali di Roma: quali sono?
Sono ben quattro le Basiliche Papali di Roma e si tratta di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.
Essendo Basiliche maggiori, oltre a godere di alcuni privilegi, hanno un particolare altare papale al loro interno con un trono papale, ad eccezione di San Giovanni in Laterano che, invece, ha la cattedra del Papa. Ogni Basilica Papale ha una porta santa che viene aperta con un particolare rito fatto dal Papa solo per la durata dell’Anno Santo e per la concessione dell’indulgenza plenaria.
Storia della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano
La Basilica Papale di San Giovanni in Laterano è stata la prima chiesa che Costantino ha costruito a Roma, quindi, contrariamente a quello che si può pensare nell’immaginario collettivo, il primato non spetta al Vaticano.
Il palazzo situato alle spalle di San Giovanni in Laterano, per lungo tempo, ha ospitato la residenza dei Papi, che soltanto in un secondo momento si sono spostati in Vaticano.
Quando Papa Innocenzo X, durante il XVII secolo, decise di incominciare dei lavori di ristrutturazione si affidò a Borromini, il quale cercò di modernizzare la Basilica, pur restando vincolato dal soffitto e dal pavimento già esistente, riuscì a creare la sua personale opera d’arte, dando una particolare luminosità e gestendo meglio gli spazi: ad esempio, le antiche colonne delle navate centrali vennero abilmente inglobate nei nuovi pilastri.
Gli interni e gli esterni della Basilica
All’interno della Basilica di San Giovanni in Laterano, è possibile osservare delle spettacolari opere d’arte di Giotto, affreschi del Ligorio e di Daniele da Volterra, le statue dei 12 apostoli, l’altare Papale con il suo tabernacolo ed altri affreschi di Barna da Siena. Sopra il tabernacolo sono custodite le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo.
Quando si giunge all’esterno della Basilica di San Giovanni in Laterano, è possibile ammirare nel portico i portoni bronzei, risalenti all’epoca del Senato Romano. Sul fianco destro della Basilica si erge il più alto obelisco egiziano che è stato portato a Roma, risalente al II millennio a.C. All’esterno della Basilica, inoltre, è situato un elegante chiosco realizzato dal Vassalletto.
In prossimità della Basilica di San Giovanni in Laterano, si trova il Santuario Pontificio della Scala Santa dove è custodita la Santa Sanctorum, la cappella dei Papi dove si venera il S.S Salvatore e la Scala Santa di 28 gradini di marmo, che, secondo la tradizione cristiana, venne salita da Gesù per raggiungere l’aula dove fu interrogato da Ponzio Pilato prima di essere crocifisso.
Storia della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura
La Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, come San Giovanni in Laterano, è stata fondata da Costantino. Per raggiungerla vi basterà percorrere la Via Ostiense, superare le mura Aureliane e oltrepassare la Porta San Pietro. Come la Basilica di San Pietro, quella di Paolo sorge nel luogo in cui si è svolto prima il martirio e poi la sepoltura del Santo, ecco perché la Basilica è situata fuori e non dentro le Mura.
Nel 1823 si verificò un incendio che distrusse gran parte della Basilica papale, in seguito al rogo restarono in piedi poche strutture, tra cui il transetto, il ciborio di Alfonso di Cambio e alcuni affreschi. La ricostruzione fu voluta da Leone XII, che nel 1825 emanò un’enciclica con cui invitava i vescovi ad una raccolta di offerte presso i fedeli per ricostruire la basilica. All’appello rispose gran parte della nobiltà cristiana con offerte molto generose, così che l’anno successivo l’architetto Belli poté iniziare il progetto per i lavori. L’attuale aspetto della Basilica papale di oggi è dovuta all’architetto Poletti.
Gli esterni e gli interni e le curiosità della Basilica
All’interno della Basilica sono custoditi reperti d’inestimabile valore, come il quadriportico e la statua che raffigura San Paolo, posizionati proprio all’entrata e poi i medaglioni raffiguranti i dodici apostoli oltre i meravigliosi mosaici opera di Proietti. che raffigurano tutti i Papi che si sono susseguiti, da San Pietro a Papa Francesco.
All’esterno, presso il Chiosco, si possono ammirare reperti archeologici risalenti alla prima costruzione della Basilica papale.
Visite, orari e costi per ammirare le Basiliche Papali di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura
Se avete intenzione di visitare la Basilica di San Giovanni in Laterano in autonomia, dovete sapere che non c’è bisogno di prenotare e che l’accesso è gratuito, tranne che per il Chiosco dove è richiesto un piccolo pagamento simbolico di 2 euro. Se invece, volete optare per una visita più approfondita con la spiegazione di quello che andrete a vedere, sappiate che Roma offre diversi tours guidati che includono le Basiliche papali compreso San Giovanni in Laterano.
La Basilica di San Giovanni in Laterano è aperta tutti i giorni dalle 7 alle 18:30, mentre il Chiosco fa orario diverso dalle 9 alle 18. L’interno di questa chiesa è davvero molto interessante, visitatelo con calma, vi servirà almeno un’ora per apprezzarla al meglio.
Allo stesso modo, se vorrete visitare la Basilica di San Paolo fuori le Mura, non c’è prenotazione e l’ingresso è gratuito, tranne per il Chiosco dove si paga un biglietto di 3 euro. La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 7 alle 18:30 se vorrete visitarla in autonomia, mentre se desiderate una visita guidata il costo è di 12 euro a persona, incluso di auricolari con traduzione in diverse lingue e la durata della visita è di circa 1 ora e 30 minuti.
94 Rooms e gli alloggi ideali per visitare ed ammirare le Basiliche Papali di Roma
Se le Basiliche Papali di Roma vi hanno affascinato ed avete intenzione di visitare la città eterna in tutto il suo splendore, noi vi proponiamo di alloggiare presso le strutture di 94Rooms Vatican Guesthouse, ubicate in posizioni ideali per consentirvi di visitare Roma e i suoi dintorni. Abbiamo a vostra disposizione 4 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche, da cui potrete muovervi comodamente in automobili o con i mezzi pubblici e raggiungere le diverse zone della città anche a piedi.
Se Roma e le sue meravigliose Basiliche Papali vi hanno incuriosito, non perdete tempo e contattateci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamando al numero +39 392.4934488.