
Alla scoperta delle Ville di Tivoli, un patrimonio storico inestimabile
Aprile 24, 2023
Circo Massimo Roma: storia curiosità e i concerti della primavera/estate 2023
Maggio 15, 2023Dal 2 al 21 maggio 2023, presso il Foro Italico di Roma, si svolgeranno gli Internazionali di tennis organizzati da BNL d’Italia. Si tratta di un evento imperdibile per gli appassionati di tennis che ogni anno, in questa occasione, affollano il Parco del Foro Italico per vedere dal vivo i più acclamati tennisti internazionali.
Questo è il più importante torneo tennistico organizzato in Italia in cui si affronteranno tennisti appartenenti all’ATP (uomini) e al WTA (donne). Qui di seguito vi daremo qualche informazione in merito, per conoscere di più sul tennis Roma, il programma del Master 1000 Internazionali BNL d’Italia e anche qualche cenno storico del torneo e del luogo in cui si svolge.
Pronti? Ready… game, set, match!
Sommario
Tennis Roma: il legame della città con lo sport
Sono passati circa 90 anni, da quando nel 1930 si sono svolti i primi internazionali di tennis a Roma presso il Foro Italico. È in quel momento che è nato un grande legame tra tennis e Roma, quando i tifosi hanno cominciato a condividere con i loro idoli tennistici, le gioie delle vittorie e i dolori delle sconfitte.
Il tennis Roma diventa una vera e propria icona, perché gli Internazionali di Tennis hanno iniziato ad apportare dei cambiamenti significativi nello sport, ad esempio, i primi successi delle donne tenniste, come quelli di Margaret Smith Court, una delle migliori tenniste australiane della storia o il debutto di Altea Gibson, la prima tennista nera, e poi l’inizio delle passioni per il doppio o il doppio misto e altre specialità che vedono affermarsi tennisti di fama internazionale, come Gianni Cucelli, Rolando Del Bello, Nicola Pietrangeli, Orlando Sirola, fino a giungere ad Adriano Panatta, Paolo Bertolucci e il quartetto oggi famoso di Federer, Nadal, Djokovic e Murray.
Il tennis di Roma e i suoi internazionali hanno fatto appassionare sempre più gente a questo sport, creando un vero e proprio “popolo del tennis”, che riempie i circoli per giocare ed emulare i propri campioni del cuore o che segue qualsiasi programmazione, sia in televisione che in presenza.
Furono proprio gli Internazionali di Tennis Roma che hanno fatto scoprire veri e propri talenti del tennis, tra gli anni 90 e i 2000, quali Pete Sampras e Andre Agassi, che per la prima volta si sfidarono a Roma nel 1989. A Roma oltre le più recenti vittorie di Rafael Nadal e Novak Djokovic, non vanno dimenticate le partite giocate da Venus e Serena Williams o quelle di Maria Sharapova. La storia degli internazionali di tennis porta anche qualche piccola caramella amara, come le delusioni del grande Roger Federer ancora non vincitore a Roma.
Va ricordato, inoltre, il mitico quartetto al femminile che ha tenuto alta l’attenzione dell’Italia del tennis Roma: Sara Errani, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone e Roberta Vinci, tra le tenniste italiane più promettenti e conosciute, che oggi hanno lasciato lo scettro a giocatrici come Martina Trevisan, Camila Giorgi, Lucia Bronzetti, Jasmine Paolini e tante altre giovanissime giocatrici che siamo sicuri ci terranno incollati agli schermi e ci faranno divertire nei campi degli Internazionali di Tennis Roma.
Oggi il tennis italiano sta vivendo “una rinascita” con tantissimi promettenti campioni sia tra le donne (che vi abbiamo citato pocanzi) che tra gli uomini, con talenti come Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti e tanti altri giovanissimi che si stanno ricavando con tanta forza e dedizione un piccolo spazio nel tennis di oggi.
Il Foro italico luogo di sport che unisce tutti gli appassionati
Finalmente dopo il periodo della pandemia, nel 2023 si potrà disputare questo evento per gli appassionati di tennis: gli Internazionali BNL d’Italia 2023. Si svolgeranno presso il Foro Italico, situato presso l’altura di Monte Mario alla destra del Po, i campi interessati sono il Campo Centrale, il Next Gen Arena, lo stadio Nicola Pietrangeli Ground e 11 campi secondari.
Gli appassionati di tennis potranno accedere agli incontri attraverso tre tipologie di biglietti: quello che autorizza l’ingresso al Campo Centrale più gli altri 11, il biglietto per Next Gen Arena più gli altri 11 ed infine quello per lo stadio Pietrangeli e agli altri 11 campi. Per maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti è possibile visionare il sito di Ticketone, così da non perdervi l’incontro dei vostri tennisti preferiti.
Gli Internazionali BNL d’Italia: il racconto di un torneo storico
Gli Internazionali BNL d’Italia sono i campionati di tennis maschili e femminili che fin dal 1935 si disputarono a Roma presso il Foro Italico, luogo costruito intorno al 1928 su progetto dell’architetto Del Debbio.
Già nel 1933 si ebbe la prima vittoria di un italiano, Emanuele Sertorio sul francese Legeay. L’anno successivo si svolse la prima finale tutta all’italiana tra Giovanni Palmieri e Giorgio De’ Stefani che si concluse con la vittoria del primo. Vi fu poi una lunga pausa dovuta al periodo bellico, tra il 1936 e 1949, ma si riprese a giocare a tennis subito dopo con finalista l’italiano Cucelli, battuto da Drobny nel 1951.
Nella seconda metà del decennio i tennisti italiani iniziano a farsi valere, Gardini, Merlo e Pietrangeli, nel 1955 si ebbe la vittoria di Gardini sul Merlo, il quale dovette ritirarsi per i forti crampi che gli impedivano di giocare. Nicola Pietrangeli, invece, nel 1957 vinse su Merlo.
Nel 1976 il grande Adriano Panatta ebbe la meglio sull’argentino Vilas giocando sul campo degli internazionali di tennis al Foro Italico. Nel 2002 vinse Andre Agassi ed a seguire vi furono le vittorie di Rafael Nadal, Novak Djokovic ed Andy Murray.
Anche in campo femminile l’Italia è riuscita sempre a riportare grandi successi, a partire dal 1930 con Lucia Valerio finalista poi battuta dalla spagnola Alvares, che riuscì a conquistare il titolo nell’anno successivo. Nel dopoguerra fu Annelies Bossi a riportare il titolo all’Italia, ma per vedere le azzurre sul podio si dovette aspettare 35 anni, Raffaella Reggi vincitrice nel 1985 sul campo di Taranto. Nel 2002 il titolo va a Serena Williams ed in seguito, nel 2010, fu il momento di Flavia Pennetta e nel 2012 la vittoria in doppio di Sara Errani e Roberta Vinci.
I campi del Foro Italico portano bene all’Italia, molti tennisti e tenniste sono riusciti ad aggiudicarsi un titolo e a portare alta la nostra bandiera. Speriamo che anche l’anno 2023 possa dare soddisfazioni agli sportivi ed al pubblico che li segue. Noi non vediamo l’ora di vedere avvincenti match di tennis, giocati da alcuni dei tennisti più forti del circuito – a parte i nostri fantastici tennisti italiani – come Carlos Alcaraz, Stefanos Tsitsipas, Andrey Rublev, Casper Ruud, Daniil Medvedev, Alexander Zverev, Iga Swiatek, Ons Jabeur, Aryna Sabalenka, Elena Rybakina, Coco Gauff e tantissimi altri talenti del tennis moderno.
Alloggiare da 94 Rooms per non perdersi il tennis a Roma
Se siete degli appassionati degli Internazionali di tennis Roma e non volete perdere l’occasione di recarvi presso la Città Eterna per assistere ai match giocati dai vostri idoli preferiti, noi vi consigliamo di alloggiare presso 94Rooms Vatican Guesthouse, il luogo ideale dove soggiornare per recarvi facilmente al Foro Italico ma anche per visitare Roma e i suoi dintorni. Vi proponiamo 3 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche, da cui avrete la possibilità di raggiungere diverse zone della città anche a piedi.
Se avete intenzione di visitare Roma per gli Internazionali BNL d’Italia di tennis, non esitate a contattarci scrivendoci all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamandoci al numero +39 392.4934488.