
Tennis Roma: il foro italico e gli Internazionali BNL d’Italia
Maggio 8, 2023
Stadio Olimpico di Roma: teatro di sport e luogo di musica
Maggio 22, 2023Il Circo Massimo Roma è un antico circo romano che oggi è stato trasformato in un grandioso stadio dove si svolgono periodicamente eventi, concerti, spettacoli e manifestazioni che prevedono una partecipazione massiccia di pubblico.
Vediamo insieme la storia, l’architettura e come è oggi il Circo Massimo Roma.
Sommario
Circo Massimo Roma: storia di un luogo senza tempo
Il Circo Massimo Roma è il più grande complesso costruito nell’antichità, per gli spettacoli, infatti si estende per 600 metri in lunghezza e 140 metri in larghezza.
La leggenda collega il Circo Massimo ad un evento, il Ratto delle Sabine, successo a Roma. Pare che Romolo, dopo la fondazione di Roma, volesse stringere alleanze con i popoli vicini per ottenere le loro donne con cui procreare per popolare la nuova città. Al rifiuto ottenuto dai popoli limitrofi, Romolo organizzò un grande spettacolo per attirare gli abitanti della regione con l’inganno e rapire le donne. Romolo offrì alle fanciulle libera scelta e promise vari diritti, non vi fu violenza, anzi lo stesso Romolo trovò tra queste donne sua moglie Ersilia.
I popoli limitrofi non volevano accettare questi legami di parentela con Roma, così fu guerra. I Romani sconfissero molti di questi popoli che avevo subito l’affronto del rapimento delle loro donne, l’ultimo attacco a Roma fu quello dei Sabini, episodio in cui le donne Sabine rapite precedentemente si lanciarono nello scontro per dividere i Romani dai Sabini e placare il loro risentimento. Grazie a questo gesto delle coraggiose donne Sabine, la contesa si placò e i due popoli decisero di collaborare, stipulando un trattato di pace.
Il Circo Massimo, costruito tra la valle del Palatino e dell’Aventino, è stato sede di giochi e spettacoli fin dalla sua costruzione, ma fu adoperato anche come luogo per la commercializzazione e lo scambio tra i popoli per socializzare. Inizialmente fu usato per le gare dei carri o attività agonistiche insieme agli spettacoli dei gladiatori.
Più volte nel corso degli anni, il Circo Massimo è andato distrutto da incendi, ma l’Imperatore Traiano lo ha interamente ricostruito. Fino al VI secolo il Circo rimase in attività con gare e spettacoli, poi la sua destinazione venne cambiata in area agricola fino al ‘900, quando vennero avviati dei lavori per destinarlo a passeggiate archeologiche.
La struttura
Il Circo Massimo Roma si presenta come un’opera grandiosa, lungo 600 metri e largo 140. La facciata esterna presentava tre ordini distinti. La cavea sorgeva su una struttura in muratura dove vi erano i passaggi e le scale per raggiungere i vari settori del circo, i sedili dove sedersi in base alla gerarchia sociale e le botteghe. I carceres erano i cancelli dai quali partivano i carri trainati dai cavalli chiamati quadrighe.
L’intera arena era circondata da un canale chiamato Euripo, largo circo 3 metri, la cui capienza era di circa 300 mila spettatori, per questo rappresentava il più grande edificio dedicato agli spettacoli esistente a quei tempi. A sud era posizionata la torretta medievale della Moletta, oggi totalmente restaurata e riqualificata, infatti salendo con una scaletta è possibile osservare un bellissimo panorama sull’intera area archeologica.
Il Circo Massimo oggi
Oggi il Circo Massimo Roma è stato interamente riqualificato facendo diverse opere di restauro delle varie strutture. È stata creata una vasta area archeologica recintata, i visitatori potranno accedere tramite le gallerie e raggiungere le gradinate delle cave e osservare anche i resti delle antiche latrine.
Seguendo la strada basolata, riemersa a seguito degli scavi, sarà possibile raggiungere una grande vasca abbeveratoio costruita in marmo di travertino. Ancora oggi possono essere visitate delle stanze che anticamente erano adibite a botteghe.
Al centro dell’emiciclo sono visibili i resti della base dell’arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali dell’antica Roma. L’opera di restauro ha interessato anche la torre della Moletta, splendido punto panoramico sull’intera area archeologica del Circo Massimo.
Oggi la pista del Circo Massimo Roma è fruibile anche da chi va a fare jogging, a passeggio con il cane o semplicemente per prendere un po’ di sole circondati dalla splendida cornice dei resti della struttura antica.
Circo Maximo Experience
Grazie all’utilizzo di tecnologie interattive, mai utilizzate prima in spazi così ampi, sarà possibile vivere la “Circo Maximo Experience”, un’imperdibile esperienza che, attraverso la realtà aumentata con dei particolari visori, vi consentirà di ripercorrere le tappe storiche del Circo Massimo e catapultarvi nella valle così da sentirvi parte della vita degli antichi romani. Questo percorso ha una durata di circa 40 minuti ed è disponibile con traduzione in 8 lingue(italiano, spagnolo, inglese, francese, tedesco, russo, cinese e giapponese).
Gli eventi del Circo Massimo Roma per una primavera/estate scoppiettante
Il Circo Massimo Roma, oggi, fa da teatro ad eventi di portata mondiale come spettacoli e concerti, infatti grazie alla sua capienza è in grado di ospitare parecchi spettatori.
Durante questa primavera/estate, il programma offre diversi spettacoli e concerti di cantanti di fama mondiale. Si inizia prestissimo, perché già il 21 maggio 2023 si attende con fermento lo spettacolo del “Boss” Bruce Springsteen and The Street Band, poi l’8 luglio 2023 sarà il momento degli unici Guns N’ Roses. E ancora, il 15 luglio 2023 tocca al vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, il bravissimo Marco Mengoni – tra l’altro reduce dall’Eurovision – e infine il 5 agosto 2023 grande attesa per la band degli Imagine Dragons.
Un programma ricco di grandi appuntamenti vi aspetta al Circo Massimo di Roma, se desiderate avere maggiori informazioni visionate il sito di ticketone per consultare date disponibili e biglietti.
Alloggiare da 94 Rooms e come raggiungere il Circo Massimo Roma
Se vi è venuto il desiderio di conoscere il Circo Massimo Roma o non vedete l’ora di partecipare ad uno degli eventi che si terranno lì questa primavera/estate, non perdete tempo a prenotare il vostro soggiorno presso una delle strutture offerte per voi da 94Rooms Vatican Guesthouse dalle quali potrete visitare agevolmente la città eterna.
Mettiamo a vostra disposizione 3 diverse strutture dotate di tutti i comfort e che godono di posizioni strategiche in modo da offrirvi la possibilità di muovervi a piedi lungo le diverse zone del centro storico.
Per raggiungere facilmente il Circo Massimo vi basterà prendere i mezzi pubblici, la metro B direzione Laurentina con fermata Circo Massimo, il tram 3 fermata Aventino-Albania oppure l’autobus 75.
Contattateci per un preventivo o per qualsiasi informazione scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.como chiamando il numero +39 392.4934488. Roma ed i suoi imperdibili eventi al Circo Massimo vi aspettano!