
Cinecittà: storia e curiosità sulla Hollywood del Tevere
Aprile 10, 2023
Alla scoperta delle Ville di Tivoli, un patrimonio storico inestimabile
Aprile 24, 2023Piazza di Spagna è una delle piazze più importanti di Roma, al centro spicca la famosa Fontana della Barcaccia, in stile barocco, scolpita da Bernini. Questa piazza, collocata in una posizione strategica, è uno dei luoghi della città, in cui si trovano importanti alberghi, sontuosi palazzi, famosi ristoranti e negozi di lusso, insomma un punto di ritrovo sia per i romani che per i tanti turisti che l’affollano giornalmente.
Sommario
Piazza di Spagna e la sua storia
Pare che Piazza di Spagna debba il suo nome al Palazzo di Spagna, ossia la sede dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede. La storia racconta che San Francesco da Paola, nel 1494 circa, acquistò un vigneto situato in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, per costruirvi un monastero per i Frati Minori, dove spesso si fermavano per delle soste le vetture trainate dai cavalli che trasportavano gli stranieri a Roma, passando da piazza del Popolo.
In una pianta, all’epoca tracciata dall’architetto Ligorio, era possibile osservare una grande area dove vi erano piantati vigneti e tutto intorno erano presenti rovine dell’antica Roma. Gli unici Palazzi antichi rimasti in piedi erano Palazzo Ferratini, che in seguito divenne Palazzo del Collegio Propaganda Fidei, ed il palazzo appartenente ai Baroni Monaldeschi.
Nel XV secolo Piazza di Spagna incominciò ad assumere prestigio grazie agli alberghi ed agli appartamenti nei quali trovavano alloggio ed ospitalità i pellegrini che si recavano a Roma per visitare il Vaticano. In questo periodo fiorente per la Piazza, un ambasciatore spagnolo decise di prendere in affitto un palazzo, fu nel 1620, che il Re Filippo IV di Spagna acquistò un intero edificio per farlo diventare sede dell’ambasciata presso la Santa Sede, fu così che alla piazza fu attribuito l’odierno nome di Piazza di Spagna.
Una particolarità: se si osserva Piazza di Spagna dall’alto, è possibile scorgere la forma ad ali di farfalla che si incrociano ai vertici, dove a nord-ovest si trova la scalinata di Trinità dei Monti, mentre a sud-est si trova il Palazzo di Spagna.
Cosa vedere a Piazza di Spagna?
Oggi Piazza di Spagna è una delle più famose piazze di Roma, da qui hanno origine le famose vie dello shopping, come via Condotti, via del Babuino e via Borgognona. Oltre ad ammirare la famosa fontana della Barcaccia e la lunga scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna si trovano molti edifici storici come il Palazzo della Propaganda Fidei, il Palazzo di Spagna e la Memorial House di importanti poeti inglesi come Keats e Shelly. Nelle vicinanze della piazza, inoltre, si trova una piazza più piccola di nome Mignanelli con al centro la Colonna dell’Immacolata Concezione.
La fontana della barcaccia
Ognuna delle più famose piazze di Roma ha al centro una fontana. Sicuramente la Fontana della Barcaccia rientra tra le cinque fontane più iconiche di Roma, insieme a quella del Pantheon, dei quattro fiumi di Piazza Navona, la fontana del Gianicolo e la famosissima Fontana di Trevi.
La fontana della Barcaccia fu scolpita da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, tra il 1627 e il 1629, è posizionata perfettamente in asse con via Condotti. La caratteristica dell’opera è che rappresenta una barca in travertino, leggermente più bassa del livello della strada, come se fosse semi allagata e che stesse per affondare. In realtà questo fu un espediente del Bernini per ovviare alla bassa pressione dell’acqua dell’Acquedotto Vergine che alimentava la Barcaccia. Al centro lo zampillo dell’acqua proviene dalla bocca di due sculture a forma di sole. All’esterno della barca è possibile osservare altri getti d’acqua provenienti da finti cannonieri ed anche due stemmi araldici della famiglia Barberini.
La Chiesa e la scalinata di Trinità dei Monti
La scalinata di Trinità dei Monti rappresenta un collegamento ideale tra la collina del Pincio e Piazza di Spagna, è stata realizzata da De Franchis tra il 1723 e il 1726. Fatta interamente in travertino, la scalinata è composta da 11 rampe con 12 gradini ciascuna. Bellissima opera architettonica che oltre ad essere luogo di transito, è punto d’ incontro e sosta per qualche foto panoramica. Sovrasta la scalinata la Chiesa di Trinità dei Monti con il suo convento, una delle 5 chiese francofone di Roma.
La colonna dell’Immacolata Concezione
Di fronte all’ambasciata spagnola, in piazza Mignanelli, si erge un’antica colonna corinzia di marmo cipollino. Commissionata da Papa Pio IX allo scultore Luigi Poletti, il quale si occupò oltre che del monumento all’Immacolata Concezione, anche della base quadra in marmo che doveva sostenere la colonna.
Le quattro statue dei personaggi biblici agli angoli della base furono commissionate da Poletti ad altri artisti: la statua di Mosè a Jacometti, il David a Tadolini, Isaia a Revelli ed Ezechiele a Chelli. Poletti, alla sommità della base, pose una colonna di circa 11 metri ed in cima una statua della Vergine Maria raffigurata nell’atto di calpestare il serpente simbolo del peccato originale, scolpita da Obici.
Palazzo di Spagna
Il Palazzo di Spagna è un palazzo che originariamente apparteneva alla famiglia nobile dei Monaldeschi, che nel 1622 l’affittarono agli ambasciatori spagnoli, in seguito fu acquistato dal re spagnolo Filippo IV che lo destinò ad ambasciata spagnola. Furono proprio gli ambasciatori spagnoli che fecero diventare il palazzo sfarzoso, sede di eventi e festeggiamenti mondani.
Oggi chi si reca a Palazzo di Spagna può ammirare: la collezione di arazzi dei Gobelins risalenti al XVII secolo, mentre alle pareti della sala da pranzo sono affissi tre bellissimi arazzi risalenti al XVIII secolo, due sculture di Gian Lorenzo Bernini “El alma beata” e “El alma condenada” e alcuni dipinti provenienti dal Museo del Prado di celebri pittori spagnoli.
Palazzo di Propaganda Fide
L’immobile fu costruito per ospitare una congregazione che doveva promuovere le opere missionarie nel mondo. Il Bernini progettò la facciata su Piazza di Spagna, mentre il Borromini si occupò di ultimare la facciata che dava su una stradina interna. Bernini si occupò anche della Cappella dei Re Magi, commissionata da Papa Innocenzo X ed in seguito demolita e ricostruita dal Borromini.
La Sala da tè Babington’s
Un altro locale storico di Roma è la Sala da tè Babington’s, fondato nel 1893 da due signorine inglesi di famiglia benestante, le quali desideravano creare una sala da tè all’interno della quale fosse possibile leggere, disponibile ai tanti anglosassoni presenti nella capitale. A quei tempi, la Sala da tè Babington’s era un luogo alquanto innovativo, poiché al tempo il tè era venduto solo ed esclusivamente nelle farmacie.
Keats-Shelley Memorial House
Ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti si trova la Keats-Shelley Memorial House, un museo dedicato ai poeti romantici inglesi, rimasti incantati dalla Città Eterna.
Keats visse proprio in questo appartamento sito a Piazza di Spagna durante la sua breve vita e proprio qui è possibile oggi visitare la sua stanza da letto che si affaccia sulla piazza, infatti nelle sue opere si trova spesso il riferimento al rumore dell’acqua che sgorga dalla fontana della Barcaccia. Moltissimi turisti stranieri visitano questo museo simbolo del movimento poetico romantico.
Curiosità su Piazza di Spagna: leggende e cinema
Piazza di Spagna è stata scelta come set di numerosi film, non soltanto dai registi italiani ma anche stranieri. Un film cult è senza ombra di dubbio “Vacanze Romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck del 1953, che rese famosa in tutto il mondo Piazza di Spagna per la scena dei due attori che l’attraversavano sulla vespa.
Piazza di Spagna in primavera viene adornata con azalee rosa per celebrare l’anniversario della fondazione di Roma. Famosa anche per la sfilata “Donne sotto le stelle” con le modelle che scendono i 135 gradini della scalinata.
Alloggiare da 94 Rooms per vedere Piazza di Spagna e come raggiungerla
Se Roma con i suoi monumenti e la sua suggestiva Piazza di Spagna, vi affascina ed avete in programma di venirla a visitare, noi vi consigliamo il posto ideale dove alloggiare.
Facendo tappa presso una delle strutture di 94Rooms Vatican Guesthouse potrete visitare facilmente l’intera Città Eterna. Mettiamo a vostra completa disposizione 3 diverse strutture, ciascuna munita di ogni comfort, che godono di posizioni strategiche per offrirvi la possibilità di muovervi a piedi lungo le diverse zone del centro storico e visionare i vari punti di interesse della città, tra cui Piazza di Spagna facilmente raggiungibile mediante la Metro A.
Se volete un preventivo o soltanto qualche informazione, non esitate a contattarci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamando il numero +39 392.4934488. Roma, con le sue innumerevoli bellezze, vi aspetta! Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di visitarla.