
Battelli sul Tevere a Roma: Scopri la magia della Città Eterna
Luglio 10, 2023
Foro Romano: Storia e curiosità sull’antico cuore di Roma
Luglio 24, 2023Sicuramente uno dei monumenti più maestosi della città eterna, l’Altare della Patria è situato proprio nel cuore di Roma. Conosciuto anche come “Vittoriano”, l’Altare della Patria è un complesso architettonico di grandi proporzioni. L’imponente monumento è stato costruito come testimonianza storica dell’Unità d’Italia e ancora oggi rappresenta un simbolo importante dell’identità nazionale italiana.
In questo articolo, esploreremo la storia affascinante dell’Altare della Patria, vi racconteremo l’importanza del Milite Ignoto e vi forniremo informazioni utili su biglietti e orari per visitare questo luogo iconico.
Sommario
Altare della Patria: storia di uno dei simboli di Roma
L’Altare della Patria, conosciuto anche come Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II o “Vittoriano”, si erge maestoso nella suggestiva cornice di Piazza Venezia, nel cuore di Roma. Quest’imponente complesso architettonico non è solo un monumento dalla grande rilevanza estetica, ma rappresenta un simbolo vitale dell’unità e dell’identità nazionale italiana.
La sua costruzione, iniziata nel 1885, ebbe lo scopo di commemorare il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, colui che svolse un ruolo cruciale nell’Unità d’Italia, culminata nel 1870 con la presa di Roma. L’edificio, frutto della genialità dell’architetto Giuseppe Sacconi, si proponeva di celebrare in maniera grandiosa l’importante traguardo raggiunto dal paese, attingendo ispirazione da diverse epoche della storia italiana.

La statua equestre del Vittoriano
Infatti, lo stile architettonico dell’Altare della Patria è un’armoniosa fusione di elementi classici, rinascimentali e barocchi. Le possenti colonne corinzie, le scalinate maestose e le statue che raffigurano le diverse regioni italiane caratterizzano l’imponente struttura principale. Tuttavia, è la statua equestre di Vittorio Emanuele II, scolpita in bronzo, ad affascinare l’osservatore, dominando con la sua presenza imponente l’intera piazza.
A causa del progetto molto ambizioso di Sacconi, l’Altare della Patria richiese un tempo considerevole per essere completato e fu ultimato solo nel 1925, dopo la morte dell’architetto.
Durante il periodo fascista, il Vittoriano divenne un simbolo di grande rilevanza per il regime di Benito Mussolini. Le parate e le cerimonie organizzate in questa maestosa location servivano a enfatizzare il senso di potere e grandezza del regime. Nonostante le strumentalizzazioni fasciste, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale l’Altare della Patria mantenne il suo status di monumento nazionale, rompendo ogni legame con il passato fascista e tornando ad essere un simbolo dell’Unità d’Italia.
Il Milite Ignoto: un monumento ai caduti per la patria
Uno dei punti salienti dell’Altare della Patria è il Milite Ignoto, che significa “soldato sconosciuto”. Questo monumento commemora i soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale e rappresenta un simbolo di riconoscimento e gratitudine per il loro sacrificio. Il corpo di un soldato sconosciuto fu sepolto nell’Altare della Patria nel 1921, e da allora, è diventato un luogo di pellegrinaggio per onorare tutti coloro che hanno dato la loro vita per la patria. La fiamma perpetua che brucia accanto al Milite Ignoto simboleggia la memoria eterna di questi eroi.
L’Altare della Patria e la Festa della Repubblica
Per il suo grande peso simbolico, l’Altare della Patria è uno dei luoghi in cui si celebra la Festa della Repubblica Italiana, che si tiene il 2 giugno di ogni anno. Questa data commemora il referendum del 1946, che determinò la fine della monarchia e l’istituzione della Repubblica in Italia.
Tra gli eventi principali della Festa della Repubblica vi è la Parata del 2 giugno . A fare da sfondo a questo evento è proprio l’Altare della Patria, che aggiunge un tocco di solennità e grandezza alla parata. La parata coinvolge le forze armate italiane, tra cui l’esercito, la marina e l’aeronautica, che sfilano in uniforme, esibendo la loro maestria e il loro orgoglio nazionale. Durante la Parata del 2 giugno, è possibile assistere a una varietà di spettacoli e dimostrazioni, inclusi sorvoli di aerei militari e sfilate di veicoli e cavalli. È un’opportunità unica per il pubblico di vedere da vicino le diverse branche delle forze armate italiane e apprezzare il loro ruolo nella difesa e nella sicurezza del paese.
Visita all’Altare della Patria: informazioni utili

Altare della Patria: parata del 2 giugno
Oggi l’Altare della Patria è aperto al pubblico e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Roma. All’interno del monumento sono presenti musei, mostre e una terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sulla città. La visita all’Altare della Patria offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nell’identità italiana, esplorando i momenti chiave che hanno portato all’unità nazionale.
Dopo averne visto la storia e le caratteristiche architettoniche, passiamo alle informazioni utili per i turisti. Iniziamo subito dicendo che l’Altare della Patria è ad ingresso gratuito, ma ci sono alcune attrazioni all’interno del monumento che richiedono l’acquisto di un biglietto.
Ad esempio acquistando il biglietto è possibile visitare la Terrazza panoramica, il Museo Centrale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Per i bambini e i ragazzi fino a 17 anni l’ingresso e gratuito, mentre per i giovani dai 18 ai 25 anni sono previste delle riduzioni. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Vittoriano o direttamente online su questa pagina.
Gli orari di apertura dell’Altare della Patria variano a seconda delle stagioni, quindi è sempre consigliabile controllare gli orari aggiornati prima della visita. Di solito, l’accesso è consentito dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio. È importante tenere presente che l’Altare della Patria può essere affollato durante i periodi di punta turistica. Vi suggeriamo quindi di programmare la visita in modo da evitare le ore di punta per vivere un’esperienza più piacevole.
Soggiorna nel cuore di Roma con 94 Rooms Guesthouse
Come abbiamo visto, l’Altare della Patria è uno dei monumenti più iconici di Roma. Nato per commemorare l’Unità d’Italia, l’Altare della Patria è un’importante testimonianza storica anche del periodo del fascismo e della successiva nascita della Repubblica. Grazie alle sue maestose proporzioni e alla sua bellezza architettonica, l’Altare della Patria è una tappa imprescindibile per chi vuole ammirare la bellezza di Roma. Inoltre, grazie alla sua imponenza è anche uno dei punti panoramici più suggestivi della Città Eterna.
Ecco perché consigliamo sempre agli ospiti di 94Rooms Vatican Guesthouse di fare una visita al Vittoriano. Nelle nostre quattro strutture, tutte ben accessoriate e situate in posizione strategica rispetto ai principali punti d’attrazione del cuore di Roma, ci piace offrire la possibilità di godere di un soggiorno elegante e confortevole, senza rinunciare alla privacy.
Verificate le nostre disponibilità scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamate il numero +39 392.4934488. Saremo lieti di costruire con voi il vostro prossimo viaggio nella Città Eterna!